Dalla concertazione al collaborativismo sindacale. Le Pesanti Ricadute sui Lavoratori

Roma -

Negli ultimi anni, una serie di leggi hanno colpito pesantemente i lavoratori, purtroppo la velocità delle notizie, gli affastellamenti del luogo di lavoro, la scarsa informazione di coloro che firmano accordi, non permettono a tutti di rendersi conto della reale portata di questi provvedimenti rispetto alle ricadute che esse hanno sulle condizioni materiali delle persone.

Le note in allegato, servono per far comprendere che cosa è accaduto negli anni scorsi per cui sono peggiorati i salari e condizioni di lavoro. Di tutto ciò dobbiamo ringraziare i sindacati confederali (CGIL CISL UIL) a cui negli ultimi tempi si è aggiunta l'onnipresente Polverini dell'UGL. Vi spieghiamo come a partire dalla concertazione del 1993 arriviamo al collaborativismo dei giorni nostri.

La RdB difende da anni, attraverso il confitto, i lavoratori e con essi il servizio pubblico, contrastando le riforme pensate solo per affossare la qualità del servizio, ciò è funzionale a coloro che per trarne profitto, non vedono l'ora di privatizzare. A questo serve la campagna artatatamente costruita contro i dipendenti pubblici.